Tematica Pesci

Naucrates ductor Linnaeus, 1758

Naucrates ductor Linnaeus, 1758

foto 2276
Foto: Peterkoelbl
(Da: fr.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Carangidae Rafinesque, 1815

Genere: Naucrates Rafinesque, 1810


itItaliano: Pesce pilota

enEnglish: Pilot fish

frFrançais: Poisson-pilote

deDeutsch: Pilotfisch, Lotsenfisch

spEspañol: Pez piloto

Descrizione

L'aspetto è quello tipico dei Carangidae pelagici, infatti il corpo è allungato, con testa arrotondata. Le pinne sono forti e muscolose e la coda è bilobata. La livrea è bianco-grigia con larghe fasce nere. I giovani hanno livrea bianco-gialla con strisce brune sfrangiate. Può superare i 50 cm di lunghezza. Gli esemplari giovani, come quelli di altre specie della famiglia, tendono a ripararsi nell'ombrello delle meduse, convivendo con esse, approfittando della protezione che forniscono loro e forse cibandosi degli avanzi delle loro prede. Gli esemplari adulti invece sono soliti seguire navi, tartarughe marine, mante, razze ma soprattutto gli squali. Il rapporto di questo pesce con gli squali viene descritto come quasi simbiotico ed è estremamente raro che uno squalo si cibi di un pesce pilota tanto che si notano spesso piccoli pesci pilota che nuotano nella bocca degli squali per nutrirsi dei residui di cibo rimasti tra i denti, dei parassiti, degli avanzi di cibo e anche degli escrementi degli squali, fornendo in cambio un “servizio” di pulizia. È una specie commestibile, pescata per il consumo umano. Il pesce pilota è ospite di acquari pubblici, spesso nelle stesse vasche degli squali. Gli antichi marinai greci pensavano che questi pesci, che apparivano attorno alla nave quando ci si avvicinava alla costa, stessero pilotando la nave in porto, da qui il loro nome. Si riteneva inoltre che i pesci pilota conducessero anche altre specie di pesci verso il cibo.

Diffusione

Questa specie è diffusa nelle acque costiere dei mari temperati e tropicali di tutto il globo, compreso il mar Mediterraneo.

Sinonimi

= Gasterosteus ductor Linnaeus, 1758.

Bibliografia

–(EN) Smith-Vaniz, W.F., Brown, J., Pina Amargos, F., Williams, J.T. & Curtis, M., Naucrates ductor, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.


01046
Stato: Korea (North)